festa donne

La giornata internazionale delle donne

Ispirazioni 08/03/2022  By  Claudio Benvegnù

L’8 marzo è una giornata molto importante a livello sociale in quanto è una festa in cui si riconosce il valore della donna nella storia e si esalta la speranza e la lotta verso la parità di genere, economica, politica e sociale in un mondo in cui l’eguaglianza tra uomo e donna non è riconosciuta ancora in tutti i paesi.

Così mentre dagli anni 80 sono stati aperti in Europa musei dedicati all’importanza delle donne nella storia e nella cultura che rientrano nelle Association of Women’s Museums, diversi hotel prevedono esperienze per sole donne, le Case delle donne presenti in Italia hanno riaperto con appuntamenti online le presentazioni di diversi libri e hanno iniziato a spopolare i viaggi per sole donne in gruppo o da sole, le ricerche più fatte su Google sono ancora  “perchè si festeggia l’8 marzo” o “perchè si dona la mimosa alle donne”.

Di seguito vi diamo dunque le risposte a queste domande partendo dalle origini della festa fino ad oggi e facendovi conoscere come questo giorno viene festeggiato nel mondo.


Origini

L’ origine della festa della donna generalmente si fa risalire ad un evento, mai dimostrato realmente, avvenuto l’8 marzo 1911 in una fabbrica di camicie di New York in cui 134 operaie persero la vita a causa di un incendio. Ma in realtà le origini della storia risalgono a prima, a quando il Partito Socialista americano nel 1909 volle celebrare l’importanza delle donne nella società, idea riproposta nel 1910 dall’attivista Clara Zetkin durante la seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste tenutasi a Copenaghen. Fu nel 1921 durante la Seconda conferenza delle donne comuniste tenutasi a Mosca che si fissò l’8 marzo come data unica per tutti i paesi e poi nel 1975 il riconoscimento dall’ONU della Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale.

festa donne

La mimosa

In Italia, a differenza delle altre parti del mondo, alle donne viene offerta una mimosa ma da dove deriva questa usanza?
Nel 1946 l’ex partigiana e neoparlamentare Teresa Mattei propose di abbinare alla ricorrenza un fiore scegliendo la mimosa in quanto il più facile da trovare a marzo nonché il fiore che i partigiani regalavano alle staffette (quei partigiani che durante la lotta alla liberazione curavano i collegamenti tra le varie formazioni impegnate nella lotta armata). La mimosa inoltre ha anche una valenza simbolica, in quanto esternamente sembra un fiore fragile ma in realtà molto forte e capace di sopravvivere in condizioni avverse, per questo le donne si sono da sempre date in dono rametti di mimose in segno di solidarietà verso chi lottava per ottenere uguali diritti.

Il tema del 2021

L’ONU ha annunciato il tema del 2021 "Donne al comando: raggiungere un futuro uguale in un mondo Covid-19". Si celebrano dunque gli sforzi delle donne del mondo nel plasmare il futuro verso l’equità evidenziando le lacune ancora presenti, come la piena ed effettiva partecipazione delle donne alla leadership, o nella rappresentazione nella vita pubblica e decisionale.

Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttore esecutivo delle donne nell’ONU, ha annunciato infatti “ Abbiamo bisogno di una rappresentanza femminile che rifletta tutte le donne e le ragazze in tutta la loro diversità e capacità, e in tutte le situazioni culturali, sociali, economiche e politiche. Questo è l'unico modo per ottenere una società reale. cambiamento che incorpora le donne nel processo decisionale da pari a pari e avvantaggia tutti noi ".

festa donne

L’uguaglianza durante il Covid

Gli ultimi dati dell’UN Women e la ricerca delle Nazioni unite The Impact of COVID-19 on Women”  sono stati negativi rivelando che potrebbero essere stati spazzati via 25 anni di crescente uguaglianza di genere in quanto per esempio nell'ultimo anno sono diminuite le opportunità di lavoro e istruzione per le donne e sono aumentate le dimissioni delle donne con bambini.

Le marce fatte nel mondo per i diritti delle donne sono state molteplici, come quella pacifica in Kirghizistan in cui dozzine di attiviste sono state arrestate, in Pakistan contro le minacce e le petizioni legali, in Messico dove 80.000 persone sono scese in piazza negli ultimi anni per evidenziare i livelli di violenza contro le donne in aumento.

ll tema di quest’anno richiama le donne nel lavoro, con la richiesta di una emancipazione economica al fine di ridurre il divario salariale, rimuovendo le barriere strutturali e le discriminazioni, garantendo l’accesso e i diritti delle donne alla terra, proprietà, finanza. 

festa donne

Come si festeggia nel mondo

Asia: 

In Cambogia e Laos viene lodato il lavoro, gli sforzi e l’essere una pietra angolare della donna. In questa giornata le donne non lavorano, gli uffici rimangono chiusi o ridimensionati con la sola presenza dell’uomo. 

In Cina le strade vengono addobbate con striscioni rossi che riportano frasi di augurio per le donne, mentre nei campus scolastici le ragazze scrivono i loro desideri su delle bacheche insieme al loro numero di telefono sperando che un ragazzo li esaudisca. 

Nelle Filippine le donne organizzano grandi manifestazioni in difesa dei propri diritti, con lancio di lanterne luminose in cielo.

Alle Maldive invece hanno avviato una campagna (UN Maldives Action Campaign) che durerà fino al 15 marzo che ha come obiettivo principale l'amplificazione degli impegni presi dai leader per apportare un cambiamento significativo e tempestivo nella loro istituzione o settore verso il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e della non discriminazione.  Le Nazioni Unite delle Maldive infatti si impegnano a sostenere la creazione di comunità più inclusive in cui donne e ragazze abbiano pari opportunità per raggiungere il loro pieno potenziale e accelerare il raggiungimento dell'obiettivo della parità di genere. 

festa donne

Sudamerica: 

Nella capitale dell’Ecuador, Quito, le donne si ritrovano a Parque de las Mujeres dove in occasione della giornata internazionale delle donne vengono organizzate feste, spettacoli e iniziative culturali dedicate al mondo femminile.

In Perù, invece, le donne si riuniscono per cucinare la polladas e venderne il ricavato per finanziare attività a favore delle donne.

Africa:

In Africa le diseguaglianze rimangono molto evidenti, in quanto le donne africane svolgono fino al 70% del lavoro manuale nelle piccole aziende agricole ricevendo solo una frazione del sostegno e del reddito disponibili dai loro raccolti. Per questo ci sono molte realtà che si sforzano localmente e con i ministeri governativi per ridurre gli ostacoli e migliorare le condizioni di queste donne. Il giorno in cui si festeggia la donna non è l’8 marzo ma il 9 agosto in Sudafrica.

festa donna

Est Europa:

Russia, Ucraina e altri Paesi dell’Est Europa avviene un capovolgimento dei ruoli, in quanto mentre tutto l’anno le donne sono impegnate con il lavoro e le faccende domestiche in questo giorno sono gli uomini ad occuparsi della casa

Europa:

In Romania l’8 Marzo è la festa della mamma e dell’arrivo della primavera. Le ragazze ricevono un “martisor”, un piccolo anellino di filo bianco e rosso da indossare sulla giacca come motivo di vanto. Un simbolo di amore e un augurio alla felicità. 

Stati Uniti:

Negli Stati Uniti, il mese di Marzo è il “Women’s History Month”, quindi è interamente dedicato alla storie delle donne e alle loro battaglie nel corso degli anni per ottenere la parità dei diritti.

 

Fonti:

- BBC

- "Donne e Lavoro" : ENI

festa donne

Esploratori del mondo e World Explorer celebrano tutte le donne del mondo e la lotta all'eguaglianza e alla parità di genere. 




Benvegnù

Vuoi saperne di più su questo tema? Non esitare a contattarci!